Prestiti per i dipendenti
l'Associazione di dipendenti
"CASSA mutua assistenza dipendenti"

Perchè associarsi

I motivi per associarsi alla Cassa interna sono:

L’accantonamento di piccole somme con trattenuta di una quota mensile sullo stipendio (minimo 20,00 euro e massimo 100 euro). La quota versata costituisce il risparmio del Socio, il quale può prelevare dal proprio fondo parte o tutte delle quote accantonate in tempi brevi e senza alcuna giustificazione.
L’iscritto ha il diritto a richiedere un prestito senza interessi pari a una mensilità del proprio stipendio, salvo maggiori quote in caso di esigenze e situazioni particolari (da discutere con la Segreteria).

Come fare per associarsi

È molto semplice: basta inviare una mail o recapitare personalmente alla cassa il modulo di iscrizione (vedi documenti, i moduli sono editabili) specificando la quota mensile di accantonamento (minimo 20,00/massimo 100,00 euro) e un recapito telefonico dell’ufficio e uno personale.
La trattenuta mensile, operata direttamente sul cedolino dall’ufficio stipendi sarà effettuata-in linea di massima-a decorrere dal mese successivo a quello di presentazione della richiesta di iscrizione, previo nulla osta del Consiglio di Amministrazione (CdA) della Cassa.
È possibile aumentare o diminuire la quota mensile di accantonamento, inviando l’apposito modulo (v. nei “contenuti correlati”) con le stesse modalità citata per l’iscrizione.

Prelevare le quote accantonate

In qualsiasi momento il socio può richiedere la parziale restituzione delle quote accantonate (deve rimanere un minimo di fondo). Basta presentare il modulo di richiesta (v. documenti) con le modalità di cui sopra.
È necessario indicare un recapito telefonico al quale essere eventualmente contattati per la liquidazione della somma (serve indicare chiaramente l’Iban della Banca) che potrà avvenire indicativamente in una settimana.

Richiedere un prestito

Per un prestito è necessario contattare direttamente la segreteria della Cassa che fisserà un appuntamento per fornire tutte le informazioni relative a tassi, durata, assicurazione ecc. e per acquisire/verificare gli elementi necessari all'espletamento della pratica.
La concessione del prestito viene effettuata da un istituto bancario convenzionato con la Cassa e non prevede alcun tipo di spesa, né l'apertura di apposito conto corrente.

Requisiti per ottenere un prestito

essere dipendenti a tempo indeterminato del Comune di Padova ed aver superato il periodo di prova, ed essere in servizio effettivo fino all’estinzione del prestito, non avere in corso altri prestiti/concessioni di stipendio/sequestri con trattenuta dello stipendio.
La richiesta di prestito deve essere sempre soggetta a valutazione della Cassa.

Cancellarsi da socio

E' sufficiente inviare il modulo dimissioni (v. documenti). Non è prevista la possibilità di cancellarsi dalla Cassa finché è in corso un prestito. La restituzione delle quote accantonate, al netto di eventuali prelevamenti già avvenuti, viene effettuata il mese successivo a quello di interruzione della trattenuta da parte dell’ufficio stipendi.

L'Associazione: composizione e obiettivi

A seguito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione, sono stati eletti:
PRESIDENTE: Maragno Elisabetta
VICE PRESIDENTE - CASSIERE: Scarpelli Francesco
CONSIGLIERE: Naccarato Geniale Scipione
COLLEGIO SINDACALE: Pinelli Marina, Giacon Elena, Cappellozza Roberto.

Il CdA ha mandato triennale. La Cassa interna è dotata di uno Statuto. Per informazioni

Per informazioni

CASSA MUTUA ASSISTENZA DIPENDENTI DEL COMUNE DI PADOVA
via Cavallotti, 2 - Padova (di fronte cinema Lux)
telefono (segreteria telefonica)
e-mail: ass.cassamutua@gmail.com
orario di segreteria: martedì dalle ore 09:00 alle 12:00
Logo © 2024 Cassa Mutua